In tale ottica, si propone il miglioramento continuo delle proprie prestazioni monitorandole costantemente e di adottare ogni mezzo atto a garantire il rispetto dei requisiti dei prodotti, la tutela dell’ambiente, la tutela della sicurezza e salute dei luoghi di lavoro e l’attuazione di tutte le prescrizioni legislative.
Si propone, inoltre, di favorire in ogni modo i comportamenti aziendali, dei dipendenti, degli appaltatori e dei fornitori che hanno lo scopo accrescere la soddisfazione del cliente, di ridurre o eliminare gli aspetti e gli impatti ambientali associati alle proprie attività e eliminare o minimizzare i rischi ai quali sono esposti i lavoratori e le altre parti interessate.
In tale ottica, attraverso la propria Direzione, fa proprio e sottoscrive:
o l’impegno a conseguimento di una qualità dei servizi erogati sempre allineata a quella promessa ed attesa dal cliente, conforme alle leggi ed ai regolamenti vigenti e alla norma UNI EN ISO 9001:2015;
o l’impegno a conseguire sempre un elevato livello di qualità mantenendo il controllo costante di tutte le fasi dei processi aziendali;
o l’impegno a conseguire obiettivi fissati, ritenendo indispensabile il coinvolgimento di tutte le funzioni e di tutti i collaboratori, interni ed esterni (sub appaltatori).
o l’impegno a conseguire obiettivi, incoraggiarli costantemente e verificarli coinvolgendo tutti i vertici aziendali che definiscono obiettivi specifici per le funzioni aziendali e mettono a disposizione le risorse necessarie;
o l’impegno nella scelta dei fornitori (sub appaltatori) a orientare le preferenze verso fornitori in grado di documentare le proprie capacità operative su lavori di similare importanza e tipologia di fornitura.
o l’impegno aggiornare periodicamente gli obiettivi per la qualità con le azioni correttive dettate dall'esperienza maturata.
o l’impegno a considerare il SGSL ed i relativi risultati come parte integrante della gestione aziendale;
o l’impegno al rispetto della legislazione e delle normative cogenti e degli accordi assunti e sottoscritti con gli organi di controllo
o l’impegno al miglioramento continuo ed alla prevenzione;
o l’impegno a documentare, applicare e mantenere attivo il SGSL implementato.
o l’impegno a fornire le risorse umane e strumentali necessarie;
o l’impegno a far sì che i lavoratori siano sensibilizzati e formati per svolgere i loro compiti in sicurezza e per assumere le loro responsabilità in materia di Sicurezza Sul Lavoro;
o l’impegno a promuovere attività di persuasione e prevenzione presso i dipendenti per il rifiuto all’uso del fumo, del consumo alcolici e sostanze stupefacenti
o l’impegno al coinvolgimento ed alla consultazione dei lavoratori, anche attraverso i loro rappresentanti per la sicurezza;
o l’impegno a rendere disponibile la documentazione alle parti interessate;
o l’impegno a riesaminare periodicamente la politica stessa ed il sistema di gestione attuato a ad aggiornarlo in funzione di variazioni dell’attività svolta e della dimensione aziendale, della natura e del livello dei rischi presenti, della tipologia dei contratti di lavoro, dei risultati dell’analisi iniziale o del monitoraggio successivo
o l’impegno a definire e diffondere all'interno dell’azienda gli obiettivi di SGSL e i relativi programmi di attuazione, che verranno riesaminati con cadenza almeno annuale;
o ad implementare un Sistema di Gestione Ambientale conforme allo standard ISO 14001;
o a considerare il Sistema di Gestione Ambientale ed i relativi risultati come parte integrante della gestione aziendale;
o al rispetto della legislazione, delle normative cogenti e degli accordi assunti e sottoscritti con tutte le parti interessate;
o al miglioramento continuo ed alla prevenzione per tutto quanto riguarda gli aspetti ambientali;
o ad operare per uno sviluppo sostenibile e per la riduzione e la razionalizzazione delle risorse naturali ed energetiche utilizzate;
o al riutilizzo o al riciclo di tutti i materiali all’interno del proprio processo produttivo o da parte di terzi;
o a documentare, applicare, aggiornare e mantenere attivo il Sistema di Gestione Ambientale;
o a fornire tutte le risorse necessarie al raggiungimento degli obiettivi fissati;
o a promuovere la formazione dei dipendenti per informarli e sensibilizzarli a svolgere i propri compiti in sicurezza e per agire responsabilmente in materia di rispetto dell’ambiente;
o a promuovere attività di persuasione e prevenzione presso i dipendenti per il rifiuto all’uso del fumo, del consumo alcolici e delle sostanze stupefacenti;
o al coinvolgimento ed alla consultazione dei lavoratori, anche attraverso i loro rappresentanti;
o a rendere disponibile la documentazione alle parti interessate;
o a riesaminare periodicamente la politica ambientale ed il sistema di gestione ambientale per aggiornarlo ogni qualvolta sia necessario, e soprattutto quando intervengono cambiamenti dovuti a variazioni dell’attività svolta, variazione normative e legislative, variazioni della natura o del livello degli aspetti ed impatti ambientali presenti, intervento di aggiornamenti tecnici e tecnologici sulla propria attività;
o a definire e diffondere all’interno dell’azienda gli obiettivi del Sistema di Gestione Ambientale ed i relativi programmi di attuazione, che verranno riesaminati con cadenza almeno annuale.
La presente politica deve essere comunicata a tutti i dipendenti ed esposta al pubblico nei locali della sede.
Fornitori ed appaltatori devono essere coinvolti per tutto quanto di loro competenza.
VIRGILIO GHERARDI SRL, è inoltre certa di poter contare sulla personale partecipazione di tutti i suoi collaboratori per realizzare ed applicare un proprio sistema di gestione integrato quale valido ed attuale strumento di competitività, ormai indispensabile per il livello di clientela a cui ci si propone ogni giorno.